Vite da vino e cambiamento climatico

Strumenti per il futuro da Italia e Francia

24 nov 2021

dalle ore 15:00 alle ore 16:30

Subito dopo l’iscrizione e qualche giorno prima del webinar, ti invieremo il link per partecipare.

 DESCRIZIONE

Il modello della qualità dei vini si basa sulla relazione tra vitigno e territorio. Il cambiamento climatico può modificare questo legame.

Partecipa al webinar per scoprire le soluzioni di oggi e del futuro, per continuare a produrre uva e vino di alta qualità, condividendo le esperienze dei due paesi più importanti del mondo in questo settore.

ai sensi del Regolamento CONAF n. 3/2013 saranno rilasciati i relativi CFP per i Dottori Agronomi e Dottori Forestali

 REGISTRATI ORA!

*Per ricevere i crediti formativi è necessario compilare i campi Ordine di appartenenza e Provincia

* I campi contrassegnati con * sono obbligatori

 CONTENUTI EXTRA

 RELATORI

Italia

Alessandra Biondi Bartolini

Agronoma, giornalista e divulgatrice scientifica. Ha collaborato e collabora con numerose riviste e con le principali testate tecniche del settore agricolo e vitivinicolo. È direttrice scientifica della rivista trimestrale Millevigne. È autrice di libri di carattere tecnico divulgativo sulla tecnica enologica e sui territori dei vini italiani, oltre che di molti articoli sulla scienza e la tecnica della vite e del vino e l’innovazione in agricoltura. Nell’attività di divulgazione prende spunto dalla chimica, la biologia e la fisica del vino per parlare di scienza e delle sfide globali di sostenibilità dell’agricoltura del XXI secolo.

Francia

Jean-Christophe Payan

46 anni, è agronomo che lavora presso IFV (Istituto Francese della Vite e del Vino) da 20 anni nel cluster Rodano-Mediterraneo, principalmente su temi legati all’irrigazione del vigneto mediterraneo e all’adattamento ai cambiamenti climatici. I primi lavori effettuati hanno permesso di quantificare il fabbisogno idrico dei vigneti in base alla loro sensibilità alla siccità, nonché i periodi e le modalità di approvvigionamento da consigliare. L’IFV ha così potuto valutare i principali effetti sulle rese e sulla qualità dell’uva. Parallelamente, IFV si è occupata anche della valutazione e proposta di strumenti e metodi per il monitoraggio e la diagnosi dello stress idrico in vigna. Più di recente, il loro lavoro si è concentrato sulla valutazione di tecniche alternative all’irrigazione.

Italia

David Cambri

Nato in Italia nel 1969. Laureato in Agraria presso l’Università degli Studi di Firenze discutendo il rapporto tra diradamento dei grappoli e qualità del vino nelle uve Sangiovese. Nel 1997 David si unisce a Valagro per sviluppare fertilizzanti speciali e biostimolanti in aree chiave a livello mondiale. Nel 2006 si trasferisce a Milano per Isagro come Product Manager, inizialmente per Insetticidi e successivamente Biostimolanti e agenti di biocontrollo. Ad ottobre 2017, David si unisce nuovamente a Valagro per assumere la responsabilità di nuove soluzioni a base di microrganismi e per collaborare allo sviluppo del portafoglio per il biocontrollo. Di recente, cambia il ruolo in Global Head of Market Development.

Francia

Cèdric Fortoul

43 anni, lavora nel settore agricolo dal 2003. Ha conseguito un BAC scientifico, un BTSA in protezione delle colture, una laurea in protezione delle piante e un master in biologia delle popolazioni e degli ecosistemi.
Ha iniziato la sua attività professionale all’interno di un gruppo di sviluppo agricolo in Vaucluse, per poi passare ad un’attività commerciale all’interno della società SAMABIOL, che è stata acquistata dal gruppo VALAGRO nel 2008 per diventare VALAGRO FRANCE nel 2013. Cédric ha iniziato come rappresentante tecnico commerciale ed è ora Market Development Manager in Francia ed Europa Centrale.