Con il ciclo di webinar “Sea Explorers: alla scoperta della biodiversità marina”, promosso da SapereCoop, si vuole avvicinare la scuola al mondo della biodiversità marina approfondendo la straordinaria ricchezza presente nel mar Mediterraneo, una delle regioni con maggiore concentrazione di biodiversità al mondo e il ruolo peculiare della Posidonia oceanica, una pianta marina che forma vere e proprie distese di praterie che offrono numerosi benefici per la salute del mare e delle persone.
Grazie ai rappresentanti scientifici coinvolti nel progetto, si parlerà anche delle principali minacce per la Posidonia, come il cambiamento climatico e la pressione antropica e si illustreranno gli interventi già realizzati nel 2024 da Coop all’interno della campagna Foresta Blu, per riforestare tratti di praterie di Posidonia nel mar ligure oltre al monitoraggio sullo stato di salute di tre grandi posidonieti pugliesi in regressione. Si darà spazio, inoltre, alla presentazione di un progetto in grado di trasformare un’emergenza per l’ecosistema marino in una risorsa economica per il mercato ittico.
Infine, si delineerà il ruolo fondamentale dell’“agire insieme”: aziende, mondo della scienza e persone: ognuno può fare la differenza con le proprie scelte quotidiane per difendere il nostro mare e dunque la nostra salute.
Iscrivendovi a questo webinar, verrete automaticamente iscritti all’intero ciclo.
Vi invitiamo ad effettuare l’iscrizione (gratuita) per ricevere il link e partecipare numerosi.
Martedì 18 marzo 2025
dalle 11:00 alle 12:00
Il mar Mediterraneo è una delle regioni al mondo con la maggiore biodiversità, ospitando oltre 17.000 specie, tra cui Posidonia oceanica, una pianta marina che vive solo nel nostro mare. Posidonia offre importanti servizi all’ambiente, come l’ossigenazione delle acque, e benefici anche per la salute umana. Tuttavia, la sua sopravvivenza è minacciata dal cambiamento climatico e dalle pressioni antropiche locali. È dunque fondamentale proteggere e ripristinare le praterie di Posidonia in regressione, come viene fatto nell’ambito del progetto Foresta Blu che utilizza una metodologia di restauro innovativa e di successo.
Vi invitiamo ad effettuare l’iscrizione (gratuita) per ricevere il link e partecipare numerosi.
Martedì 25 marzo 2025
dalle 11:00 alle 12:00
La costa pugliese rappresenta l’ultimo baluardo di praterie di Posidonia oceanica lungo le coste italiane dell’Adriatico. Queste praterie sono tutte in regressione a causa di minacce antropiche sia locali che globali. Tra le minacce più pressanti ci sono gli ancoraggi delle imbarcazioni, che sistematicamente strappano intere zolle di prateria creando cicatrici che restano sul fondale, con un conseguente danneggiamento della biodiversità. Ecco perché, nell’ambito di Foresta Blu, i ricercatori dell’Università degli Studi di Bari hanno avviato un monitoraggio su tre principali praterie di Posidonia oceanica, i cui risultati sono fondamentali per capire come controvertere la graduale regressione in atto.
Vi invitiamo ad effettuare l’iscrizione (gratuita) per ricevere il link e partecipare numerosi.
Martedì 1 aprile 2025
dalle 11:00 alle 12:00
Blueat – Pescheria Sostenibile, un progetto nato per affrontare l’emergenza del Granchio Blu nel Mediterraneo trasformando il problema in un’opportunità. Ogni giorno acquistiamo circa 5 tonnellate di granchio che vengono lavorate per creare prodotti destinati alla ristorazione, alla GDO e all’export. Inoltre, stiamo sviluppando una filiera degli scarti per un modello di economia circolare. Siamo cinque donne e il nome Mariscadoras omaggia le pescatrici galiziane e la loro battaglia per la parità di genere nel settore marittimo.
Vi invitiamo ad effettuare l’iscrizione (gratuita) per ricevere il link e partecipare numerosi.
Martedì 8 aprile 2025
dalle 11:00 alle 12:00
Solo insieme è possibile generare un impatto positivo per l’ambiente e la nostra stessa salute. Dunque, ognuno di noi ha un ruolo fondamentale nel cambiamento che vogliamo vedere, dalle aziende che possono influenzare positivamente il mercato e la società, alla scienza che ci indica problemi e soluzioni sulle quali agire e ovviamente i cittadini che, cambiando le proprie scelte e adottando gesti quotidiani virtuosi, insieme, possono davvero fare la differenza per un presente e futuro più sostenibile.
Vi invitiamo ad effettuare l’iscrizione (gratuita) per ricevere il link e partecipare numerosi.
Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza.
Privacy settings
Impostazioni privacy
Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza. A sinistra vengono specificati quali cookie e script sono utilizzati e come influiscono sulla tua visita. È possibile modificare il tuo consenso in qualsiasi momento. Le tue scelte non influiranno sulla navigazione del sito.
NOTE: Queste impostazioni si applicano solo al browser e al dispositivo attualmente in uso.
Consenso