Nullità delle Fideiussioni schema ABI
Dalle fonti alla Cassazione - Parte generale


WEBINAR IN DIRETTA
- DURATA: 2 ore - dalle h.15:30 alle h. 17:30
- DATA: Giovedì 2 luglio 2020
Prezzo:
40,00€ +IVA
Prezzo:
40,00€ +IVA
Gli Avvocati Nicola Stiaffini e Gladys Castellano affronteranno approfonditamente la questione giuridica della violazione antitrust relativa alle fideiussioni schema ABI.
Dopo cenni (indispensabili ai fini della corretta difesa) sulle fonti interne ed unionali che regolano la materia, verrà analizzata l’origine dello schema ABI, il provvedimento di Banca d’Italia n.55/05 (provvedimento antitrust) ed affrontato il tema dell’evoluzione della prassi bancaria dopo il 2005.
Poste dette solide premesse, saranno esposte le ragioni a sostegno della nullità del contratto di garanzia con cenni al diritto al risarcimento del danno previsto dalla legge antitrust a favore dell’utente bancario.
L’intero webinar sarà volto a individuare le domande e le eccezioni da porre al Giudice e quindi avrà un taglio eminentemente pratico.
In conclusione dell’evento sarà lasciato spazio per le risposte ai quesiti, che, per ragioni organizzative e di rispetto dei tempi imposti dalla piattaforma, dovranno essere precedentemente posti mediante invio di mail all’indirizzo fideiussioninulle@gmail.com.
Avvocati, commercialisti e fideiussori. L’evento è strutturato per essere fruibile anche a chi non ha ancora mai affrontato la questione, oltre a chi intende approfondire la propria preparazione sul tema
L’evento è accreditato presso il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di LIvorno con n.2 crediti professionali in materia civile
Origine dello Schema ABI e NUB. Fonti interne ed unionali. Provv n.55/2005 Banca d’Italia e valore di prova privilegiata. Contratti di garanzia ante e post 2005. Competenza funzionale e territoriale. Fideiussione omnibus e specifica.
Nullità totale e parziale delle fideiussioni schema ABI e giurisprudenza. Le argomentazioni a sostegno della nullità totale (nullità virtuale art.1418 cc- nullità per essenzialità delle clausole art.1419 I comma cc – l’operatività della nullità di protezione secondo la Corte di Giustizia- immeritevolezza ex art. 1322 cc). Come verificare l’incidenza della nullità parziale in una fideiussione schema ABI. Cenni sul diritto al risarcimento del danno: quale danno?’
40,00€ +IVA
Di cosa ho bisogno per partecipare ai webinar? Hai bisogno di un computer (o un tablet o uno smartphone) e di una connessione internet stabile(attenzione che a volte il wi-fi o le connessioni via usb non sono molto stabili), meglio se via cavo (anche l’ADSL casalinga va bene!). Noi ti consigliamo di utilizzare auricolari o cuffie se sei in uno spazio rumoroso. Se vuoi già installare il plugin che ti permette di ottenere il meglio da ogni singolo webinar, scaricalo da questa pagina: http://bit.ly/download-plugin
Prima di ogni sessione prepara: – Carta e penna per prendere appunti – Un bicchiere d’acqua (non vorrai certo alzarti e perderti qualche passaggio, vero – Comunica a chi ti circonda di non disturbarti
Assolutamente sì, al termine dell’acquisto verrà inviata al sistema di interscambio entro 10 giorni. Ricorda di inserire tutti gli estremi di fatturazione al check out! Per qualsiasi problema scrivi a segreteria@webinarpro.it
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.