INSIEME. I volontari di Fondazione AIRC motore della ricerca

Mercoledì 17 gennaio 2024 ore 18:15

I volontari al centro

Un tributo doveroso alle tantissime donne e uomini che, come te, contribuiscono a rendere il cancro più curabile, favorendo la raccolta di fondi da destinare ai nostri 6mila scienziati che lavorano costantemente per tutti noi, per portare risultati concreti per la prevenzione, la diagnosi e la cura di tutti i tipi di cancro.
Negli incontri di piazza tu e tutti i volontari diventate le nostre mani, la nostra voce, il nostro volto.
Il volto più bello di AIRC!

Il webinar sarà l’opportunità per ripercorrere la storia di AIRC, presentare i risultati e le sfide future attraverso gli interventi di Andrea Sironi, Presidente di Fondazione AIRC, e Daniele Finocchiaro, Consigliere Delegato di Fondazione AIRC; Silvia Piconese porterà la sua doppia esperienza di ricercatrice AIRC e volontaria, raccontando come le donazioni sostengano concretamente il lavoro di oltre 6mila ricercatori e ricercatrici come lei. Sara Zinelli darà voce alla sua storia personale di volontaria. A condurre l’incontro, il giornalista, conduttore e telecronista sportivo Pierluigi Pardo.

Ti aspettiamo!

Clicca sulla vignetta, c’è un invito speciale per te!

Andrea Sironi

Presidente
Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro ETS

Andrea Sironi è presidente di Fondazione AIRC da maggio 2021.
È anche Presidente dell’Università Bocconi di Milano, dove insegna Economia degli Intermediari Finanziari ed è stato Rettore dal 2012 al 2016. Da maggio 2022 è presidente di Assicurazioni Generali. Dal 2014 al 2016 è stato Presidente del CEMS, l’alleanza globale delle scuole di management, dal 2016 al 2022 Presidente di Borsa Italiana e dal 2016 al 2020 membro del Consiglio di Amministrazione di London Stock Exchange Group. È stato consulente indipendente e membro del Consiglio di Amministrazione di primarie società e istituzioni finanziarie nazionali e internazionali. Da giugno 2021 è membro del Comitato Scientifico (Supervisory Board) del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza istituito dal Ministro dell’Università e della Ricerca per supportare l’attuazione delle misure di competenza del MUR.

Daniele Finocchiaro

Consigliere Delegato
Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro ETS

Daniele Finocchiaro è Consigliere Delegato di Fondazione AIRC da gennaio 2022.
Laureato in Economia internazionale alla Bocconi di Milano, ha conseguito un master in economia sanitaria all’università di Tor Vergata a Roma e ha trascorso 12 mesi presso la J. Nehru University di Nuova Delhi in India per studi sull’assetto economico indiano. Ha una ventennale esperienza professionale nel settore farmaceutico fino a ricoprire il ruolo di Presidente e Amministratore Delegato di GlaxoSmithKline SpA, gruppo che ha guidato registrando costanti successi economici e di reputazione con ingenti investimenti che hanno accresciuto la presenza industriale e di ricerca nel Paese. Tra il 2016 e il 2020 è stato Presidente del Gruppo Tecnico Ricerca e Innovazione di Confindustria. Ha ricoperto incarichi al vertice delle principali associazioni di settore come Vicepresidente Farmindustria e Vice Presidente Confindustria Verona, Presidente della sezione Chimico farmaceutica di Confindustria Verona. Dal 2019 al 2020 da Presidente del Gruppo AGSM ha negoziato e siglato la fusione tra la società multiservizi di Verona e il Gruppo AIM di Vicenza. È attualmente Presidente del Consiglio di Amministrazione dell’Università degli Studi di Trento.

Silvia Piconese

Silvia Piconese è Professoressa Associata presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
Da anni si occupa di studiare i meccanismi di metabolismo cellulare coinvolti nell’espansione di un particolare tipo di linfociti, le cellule del sistema immunitario, chiamati Treg nei tumori. Il suo attuale progetto di ricerca è volto a comprendere il ruolo dello stress ossidativo nei linfociti T nel tumore della mammella triplo-negativo, e come BRCA1 influenzi la risposta a questo tipo di stress nei linfociti. AIRC sostiene le sue ricerche da diversi anni: nel 2009 con il My First AIRC Grant, per muovere i primi passi verso l’indipendenza scientifica; e nel 2017 con il suo primo Investigator Grant.
Appassionata di romanzi storici e cinema d’autore, è anche volontaria AIRC nelle iniziative dei comitati regionali AIRC di Puglia e Lazio.

Sara Zinelli

Sara Zinelli responsabile di piazza a Passirano per Airc da 2 anni e volontaria Airc da 8 anni circa. Paziente oncologica nel 2021-2022, attualmente in follow up.

Andrea Sironi

Andrea Sironi è Presidente di Fondazione AIRC da maggio 2021.
È anche Presidente dell’Università Bocconi di Milano, dove insegna Economia degli Intermediari Finanziari ed è stato Rettore dal 2012 al 2016. Da maggio 2022 è presidente di Assicurazioni Generali. Dal 2014 al 2016 è stato Presidente del CEMS, l’alleanza globale delle scuole di management, dal 2016 al 2022 Presidente di Borsa Italiana e dal 2016 al 2020 membro del Consiglio di Amministrazione di London Stock Exchange Group. È stato consulente indipendente e membro del Consiglio di Amministrazione di primarie società e istituzioni finanziarie nazionali e internazionali. Da giugno 2021 è membro del Comitato Scientifico (Supervisory Board) del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza istituito dal Ministro dell’Università e della Ricerca per supportare l’attuazione delle misure di competenza del MUR.

Daniele Finocchiaro

Daniele Finocchiaro è Consigliere Delegato di Fondazione AIRC da gennaio 2022.
Laureato in Economia internazionale alla Bocconi di Milano, ha conseguito un master in economia sanitaria all’università di Tor Vergata a Roma e ha trascorso 12 mesi presso la J. Nehru University di Nuova Delhi in India per studi sull’assetto economico indiano. Ha una ventennale esperienza professionale nel settore farmaceutico fino a ricoprire il ruolo di Presidente e Amministratore Delegato di GlaxoSmithKline SpA, gruppo che ha guidato registrando costanti successi economici e di reputazione con ingenti investimenti che hanno accresciuto la presenza industriale e di ricerca nel Paese. Tra il 2016 e il 2020 è stato Presidente del Gruppo Tecnico Ricerca e Innovazione di Confindustria. Ha ricoperto incarichi al vertice delle principali associazioni di settore come Vicepresidente Farmindustria e Vice Presidente Confindustria Verona, Presidente della sezione Chimico farmaceutica di Confindustria Verona. Dal 2019 al 2020 da Presidente del Gruppo AGSM ha negoziato e siglato la fusione tra la società multiservizi di Verona e il Gruppo AIM di Vicenza. È attualmente Presidente del Consiglio di Amministrazione dell’Università degli Studi di Trento.

Silvia Piconese

Silvia Piconese è Professoressa Associata presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
Da anni si occupa di studiare i meccanismi di metabolismo cellulare coinvolti nell’espansione di un particolare tipo di linfociti, le cellule del sistema immunitario, chiamati Treg nei tumori. Il suo attuale progetto di ricerca è volto a comprendere il ruolo dello stress ossidativo nei linfociti T nel tumore della mammella triplo-negativo, e come BRCA1 influenzi la risposta a questo tipo di stress nei linfociti. AIRC sostiene le sue ricerche da diversi anni: nel 2009 con il My First AIRC Grant, per muovere i primi passi verso l’indipendenza scientifica; e nel 2017 con il suo primo Investigator Grant.
Appassionata di romanzi storici e cinema d’autore, è anche volontaria AIRC nelle iniziative dei comitati regionali AIRC di Puglia e Lazio.

Sara Zinelli

Sara Zinelli responsabile di piazza a Passirano per Airc da 2 anni e volontaria Airc da 8 anni circa. Paziente oncologica nel 2021-2022 per tumore al seno triplo negativo aggressivo, attualmente in follow up. Mamma di due splendide creature di 7 e 2 anni. Amante dello yoga, tanto da aver conseguito il diploma di insegnate dello yoga della donna a Giugno scorso. Amante del sapere, tanto da approfondire tutto ciò che la stimola. Amante della musica, mezzo che la aiuta a svuotare la mente. Grande sostenitrice della ricerca di AIRC.

Pierluigi Pardo

Giornalista televisivo, telecronista prima per Sky, poi per Mediaset e adesso per Dazn delle principali partite di Serie A, Champions e Europa League.
Dal 2013 è voce ufficiale del videogioco FIFA prodotto da Electronic Arts. Sempre nel 2013 ha ideato il programma televisivo Tikitaka – Il Calcio è il Nostro Gioco da lui condotto su Canale 5 e Italia 1 fino al 2020.
Nel 2017 ha pubblicato con Rizzoli il suo primo romanzo “Lo Stretto Necessario” e ha inoltre scritto le autobiografie di Antonio Cassano e Samuel Eto’o.
Per Repubblica è stato autore della rubrica video È il calcio, bellezza, per il gruppo Il Sole 24 Ore dei podcast Parla con Pardo. Il 4 aprile 2022 prende il via su DAZN il suo nuovo programma di approfondimento del lunedì sera Supertele – Leggero come un pallone.